Scroll left
  • Sacrario di Rdipuglia. Realizzato nel 1938, custodisce più di 100 mila defunti della Grande Guerra. width:800;;height:531
  • Vista dall'alto del monumento si scorge il monte S.Elia, oggi Parco della Rimembranza che ospita i cippi in ricordo di chi, su quei monti, perse la vita durante la prima Grande Guerra. width:800;;height:531
  • 22 Gradoni, ciascuno dei quali ospita centinaia di caduti. width:800;;height:531
  • Trincea di guerra. Altopiano del Carso - Monfalcone width:800;;height:531
  • Trincea di guerra. Altopiano del Carso - Monfalcone width:800;;height:531
  • Trincea di guerra. Altopiano del Carso - Monfalcone width:800;;height:531
  • Trincea di guerra. Altopiano del Carso - Monfalcone width:800;;height:531
  • Trincea di guerra. Altopiano del Carso - Monfalcone width:800;;height:531
  • Come si presenta oggi un'antica trincea. width:800;;height:531
  • La Rocca di Monfalcone. Quando la Repubblica di Venezia conquistò Monfalcone il 14 luglio 1420 la Rocca, difesa da 30 uomini, era un castello completamente diverso da quello che si può vedere ora.<br />Dopo circa un secolo, perdute le fortezze di Gradisca e di Marano, la Rocca era praticamente in rovina.<br />Tutto ciò che si vede nelle foto a seguire è il risultato della radicale trasformazione veneziana che inizia intorno al 1525.<br />Lo spessore di queste mura è di oltre 3 metri, con un’altezza, rispetto al fossato che la circonda di 9 metri.<br />Siamo sul monte Falcone, sempre sede della sanguinosa prima guerra mondiale.<br /> width:800;;height:531
  • Sono chiaramente visibili almeno 3 diversi tipi di pietra con cui è stata fortificata e successivamente restaurata La Rocca di Monfalcone. width:800;;height:531
  • Come si presenta oggi la cittadina di Monfalcone. Foto scattata da La Rocca sul monte Falcone. width:800;;height:531
Scroll right